ARMOCROMIA

COME CI AIUTA A SCEGLIERE IL MAKE-UP GIUSTO

L’armocromia è diventata sempre più nota negli ultimi anni, ma cos’è esattamente e come può aiutarci nella scelta del nostro make-up?

Analizziamo insieme questa affascinante disciplina per scoprire il make-up perfetto che meglio può valorizzare il nostro aspetto.

Cos’è l’armocromia

L’armocromia è una disciplina che, attraverso lo studio dei colori, permette di individuare una combinazione di tonalità in grado di valorizzarci al meglio.

Nasce dal mondo dell’arte e della pittura e consiste nell’analisi del sottotono e del tono dell’incarnato per trovare i colori in grado di esaltare maggiormente i colori naturali del viso. Ciascuna combinazione di colori viene chiamata palette.

L’elemento dominante nello studio dell’armocromia è senza dubbio la pelle, e nello specifico il suo tono, il suo sottotono, il contrasto e la saturazione:

  • Il sottotono rappresenta la “temperatura” del colore della nostra pelle, quindi se è calda o fredda;
  • Il tono, chiamato anche valore, è un parametro che varia da chiaro a medio fino a scuro;
  • Il contrasto viene definito in base alle differenze di colore che ci sono tra pelle, occhi e capelli;
  • La saturazione definisce infine quanto i colori naturali siano brillanti o meno.

In base allo studio dell’armocromia vengono quindi individuate 4 palette, con riferimento ognuna ad ogni stagione dell’anno. Ogni stagione può essere a sua volta suddivisa in sottogruppi con caratteristiche più specifiche, chiamati: deep, medium e soft.

Sei pronta a scoprire qual è la tua stagione in base allo studio dell’armocromia?

1.     Armocromia dell’autunno

L’armocromia dell’autunno racchiude tutte le persone con pelle dal sottotono caldo, tono scuro e contrasto e saturazione bassi.

Sei un autunno, quindi, se il contrasto dei tuoi colori è poco accentuato. Le sottocategorie dell’autunno sono:

  • deep: pelle dorata, quasi bronzea, capelli castano scuro con occhi color ambra;
  • medium: capelli biondo cenere, occhi nocciola, pelle rosata;
  • soft: pelle dorata, capelli rame, occhi ambra o azzurro/verde.

Per tutte le sottocategorie dell’autunno comunque i consigli di make-up in base all’armocromia sono i seguenti: utilizzare un fondotinta dal rosa intenso, con nuance sul dorato/giallo; ombretti diversi a seconda del colore degli occhi, in particolare ombretti bronzo, marrone e oro per gli occhi verdi e nocciola, ombretti blu (e relative sfumature) per gli occhi ambra; per le labbra, prediligi i toni del corallo, i nude con nuance caramello o aranciate, rosso aragosta se non potete rinunciare al classico (ma assolutamente no ai rossi sul blu e sul bordeaux).

2.     Armocromia dell’inverno

L’armocromia dell’inverno identifica chi ha una pelle con sottotono freddo, tono chiaro e contrasto e saturazione alti.

Puoi identificarti in un inverno dunque, se hai capelli e occhi scuri ma carnagione molto chiara, contrasto che permette di osare con look di make-up particolarmente intensi. Le sottocategorie dell’armocromia invernale sono:

  • deep: capelli e occhi neri, pelle del viso olivastra;
  • medium: capelli castano medio, occhi tendenti al nocciola, incarnato olivastro;
  • soft: pelle molto chiara, quasi pallida, occhi nocciola o azzurri, capelli castano scuro.

In questo caso, assolutamente da evitare fondotinta e blush con toni sul pesca, oro e bronzo. Prediligere invece colori tendenti al rosato. Per la scelta degli ombretti sono perfette sfumature del blu, viola, bordeaux e grigio, che tendono ad esaltare l’iride, creando un bel contrasto.

3.     Armocromia della primavera

L’armocromia della primavera racchiude invece le persone con sottotono caldo, tono chiaro e contrasto e saturazione elevati.

Sei una primavera se il mix di colori pelle/occhi/capelli è molto delicato e chiaro e ti distingui per l’intensa luminosità del viso. I sottogruppi dell’armocromia primavera sono:

  • deep: capelli biondo dorato, occhi verdi, pelle rosa caldo;
  • medium: pelle rosa molto chiaro, occhi nocciola e capelli biondo vaniglia;
  • soft: pelle rosata, capelli castano chiaro e occhi azzurri brillanti.

Per questa stagione dell’armocromia il make-up non deve fare altro che esaltare la luminosità dei toni già esistenti. Per questo sono perfetti fondotinta neutri sul beige, abbinati con un illuminante. Se non potete rinunciare al blush, scegliete tonalità sul rosa tenue ed evitate assolutamente i toni aranciati. Dato che gli occhi della primavera sono sempre abbastanza chiari, è fondamentale scegliere gli ombretti giusti per esaltare l’iride. Potete quindi giocare con i contrasti scegliendo bronzo, viola e color ruggine.

Infine, per le labbra sono particolarmente indicati nude corallo o dorati, rossetti matte e sui toni dell’arancio. No ai nude troppo spenti che sminuiscono la luminosità del vostro viso.

4.     Armocromia dell’estate

Infine l’armocromia dell’estate si riferisce alle persone con sottotono freddo, tono chiaro e contrasto e saturazione bassi.

Sei dunque un’estate se hai la carnagione molto pallida, quasi lattea. I sottogruppi dell’armocromia estiva sono:

  • deep: capelli biondo platino, occhi azzurro/verdi;
  • medium: capelli castano chiari, occhi azzurri;
  • soft: capelli biondo vaniglia, occhi chiari.

Il make-up perfetto per questa stagione dell’armocromia deve tendere a far risplendere la pelle attraverso toni di non contrasto.

Il fondotinta ideale deve avere quindi una texture molto leggera, dai toni rosa freddo/avorio. Può essere abbinato ad un illuminante e a un blush rosa chiaro per dare un po’ più di colore. Assolutamente sconsigliati i blush sui toni corallo.

Per quanto riguarda gli occhi, è bene prediligere palette nude, grigio chiaro perlato e azzurro chiaro. Da evitare invece i nude per le labbra, soprattutto quelli tendenti al marrone. Ideali rossetti rosso ciliegia o lucidalabbra per dare solo un po’ di luce.

Vuoi trovare i prodotti perfetti per truccarti seguendo le linee guida dell’armocromia? Visita la nostra pagina dedicata ai prodotti di make-up.

Armocromia