NICKEL-TESTED
COSMETICI E MAKE-UP A PROVA DI ALLERGIE
Sentiamo sempre piรน spesso parlare di cosmetici nickel-tested e nickel free, ma cosa indicano queste diciture? In che modo possiamo fare scelte sempre piรน consapevoli nei nostri acquisti?
Facciamo un passo alla volta e capiamo insieme cosโรจ il nichel e in che modo puรฒ essere presente nei cosmetici.
Cosmetici nickel-tested, cosa vuol dire
Per capire come vengono definiti i cosmetici nickel-tested, dobbiamo innanzi tutto capire cosโรจ il nichel.
Il nichel รจ un metallo presente in natura, un importantissimo componente naturale delle piante, fondamentale per il loro metabolismo. Per questo รจ presente nel cibo che ingeriamo, in percentuali diverse a seconda del terreno su cui viene coltivato, e lo ritroviamo anche nel nostro corpo.
Per quanto riguarda i cosmetici, il Regolamento (CE) 1223/2009, entrato in vigore nel 2013, presenta la normativa europea che pone lโobiettivo di garantire un piรน alto livello di tutela della sicurezza del consumatore. In base a questo regolamento, il nichel รจ un ingrediente vietato nella formulazione dei cosmetici.
Questo vuol dire che nessun cosmetico puรฒ avere tra i suoi ingredienti principali il nichel, ma essendo questo presente in natura puรฒ, per legge, essere contenuto solo in tracce (quindi in piccolissime percentuali) nei cosmetici.
Nickel-tested e nickel-free, cosa cambia
Cosa cambia allora tra cosmetici nickel-tested e cosmetici nickel-free?
Diciamo subito che la dicitura nickel-free รจ errata. Proprio perchรฉ il nichel รจ un elemento presente in natura, non รจ possibile eliminarlo al 100% dalle composizioni, cosmetiche e di qualsiasi altro tipo. Dire che un prodotto รจ nickel-free รจ quindi solo ed esclusivamente unโazione di marketing, senza alcun fondamento scientifico.
Vengono invece definiti nickel-tested quei cosmetici che sono stati sottoposti a test specifici per determinare la percentuale di metallo presente nella composizione, e per questo vengono certificati nickel-tested. Nelle etichette di questi prodotti infatti, accanto alla certificazione, viene di solito riportato il valore di nichel riscontrato (ad esempio: 1 ppm, la sigla sta per 1 parte per milione, ovvero 1 mg/kg = 0,000001).

Percentuale di nichel per soggetti allergici
A livello europeo la soglia superiore di tracce di nichel che possano essere presenti nei cosmetici non รจ definita, ma per lโIstituto Superiore di Sanitร non deve superare le 10 parti per milione (ppm).
Il valore massimo di nichel contenuto nei cosmetici certificati nickel-tested รจ di 5 ppm.
In generale, per le persone particolarmente sensibili al nichel perรฒ, si consiglia lโutilizzo di cosmetici con ppm < 1. Questo perchรฉ dai test svolti su pelle irritata di soggetti sensibilizzati, con test occlusivo di 48H, oltre il 90% dei soggetti non reagisce a concentrazioni inferiori a 1ppm (1 mg/kg = 0,000001), che puรฒ quindi essere definita una soglia ottimale per i soggetti allergici.
Nickel-tested, addio allergie
Grazie alla bassissima concentrazione di nichel presente in tutti i cosmetici e i prodotti per il make-up certificati nickel-tested, anche i soggetti piรน allergici possono non rinunciare alla propria routine di bellezza.
Circa il 20% della popolazione femminile infatti, e tra il 2% ed il 10% di quella maschile, manifesta una ipersensibilitร al nichel. La sensibilizzazione avviene di solito nel tempo, a causa di contatto prolungato con oggetti che contengono elevate quantitร di nichel, oppure (piรน raramente) per inalazione o ingestione tramite cibi o acqua.
Una volta sensibilizzati comunque, un successivo seppur lieve contatto con il metallo o con prodotti che lo contengono provoca una vera e propria reazione allergica, spesso sottoforma di rush cutaneo, con arrossamento, prurito e piccole bollicine localizzate.
Scegliendo cosmetici nickel-tested potrai seguire la tua beauty routine senza pensieri, da creme giorno a creme corpo, dai mascara ai lipstick.
Se vuoi scoprire tutti i prodotti nickel-tested, visita la nostra pagina dedicata.